Alcuni momenti della propria esistenza possono essere segnati da una condizione di intenso disagio e malessere psichico in cui si prova la sensazione di essere bloccati, si pensa che non vi sia alcuna possibilità di cambiamento e di non avere sufficienti risorse per affrontare determinate situazioni.
Spesso risulta difficile individuare e modificare le credenze e le modalità di risposta abituali che contribuiscono a mantenere il vissuto di dolore e di disagio e si corre così il rischio, senza essere consapevoli, di rinunciare alla possibilità di scegliere.
La sofferenza psichica rappresenta una reazione sana di fronte ad un evento critico, ma diventa un problema quando si mantiene nel tempo e compromette uno o più ambiti di vita (relazionale, affettivo, scolastico, lavorativo…) minando così il livello di benessere dell’individuo.
La psicoterapia è finalizzata al trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che possono andare dal disagio personale a quadri clinici più complessi e invalidanti.
Avvalersi di una consulenza psicologica non è indice di debolezza, ma rappresenta una coraggiosa assunzione di responsabilità al cambiamento.
Lo psicologo clinico è un professionista esperto che non si occupa esclusivamente di psicopatologia, ma è particolarmente interessato a favorire il benessere degli individui, delle coppie, delle famiglie e dei gruppi che gli si rivolgono, mostrando una particolare attenzione alla relazione tra individui e contesto specifico.
Lo psicoterapeuta, a differenza dello psicologo clinico, ha proseguito la sua formazione frequentando una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia ed è riconosciuto dall’Ordine Regionale in qualità di psicoterapeuta.
Possono accedere alle scuole di specializzazione in psicoterapia gli psicologi e i medici iscritti ai relativi ordini professionali.
Il sessuologo clinico è uno psicologo specializzato e abilitato all’esercizio della psicoterapia, oppure un medico, che ha conseguito una formazione post-universitaria in sessuologia clinica attraverso la frequentazione di una scuola quadriennale di perfezionamento. Si occupa del trattamento delle diverse disfunzioni sessuali di origine psicogena che possono ostacolare o rendere difficile la piena espressione della propria vita sessuale. La psicoterapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la remissione della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.