Ansia: come curarla con la psicoterapia cognitivo comportamentale


ansia

Dr.ssa Chiara Frassoni - Psicologa, Psicoterapeuta
ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Specializzata nel trattamento dell'ansia e dei disturbi d'ansia.

CONTATTI


Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da preoccupazioni persistenti ed eccessive che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno sei mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).

L’ansia poggia le sue basi su un meccanismo fisiologico chiamato attacco-fuga che si attiva quando ci troviamo di fronte ad un pericolo ed è accompagnato da una serie di risposte fisiologiche (aumento del battito cardiaco, respiro più rapido, tensione muscolare, stato di allerta) che mettono nella condizione di attaccare o di fuggire.

Fra tutti i fattori che generano ansia quello più insidioso è l’ansia stessa: il soggetto ansioso teme la sola idea di provare ansia, ciò genera ansia e mette in moto un circolo vizioso.

La ricerca scientifica ha dimostrato che la terapia cognitivo comportamentale è la più efficace per il trattamento di  questo tipo di disturbo, mostrando risultati almeno uguali o superiori agli psicofarmaci, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.

Il trattamento prevede i seguenti punti:

    • Intervento psicoeducativo
    • Training di gestione dell’ansia
    • Ristrutturazione cognitiva
    • Esposizione enterocettiva
    • Esposizione graduata in vivo

 

Le sedute, in una fase iniziale del percorso, vengono fissate solitamente con una cadenza settimanale per poi essere gradualmente ridotte a seguito dal raggiungimento e consolidamento di obiettivi concordati tra utente e terapeuta.

Il soggetto, infatti, svolge un ruolo attivo nella risoluzione del proprio problema e con l’aiuto del terapeuta apprende delle modalità di pensiero e di comportamento più funzionali, spezzando così i circoli viziosi che concorrono al mantenimento della sintomatologia ansiogena.

La psicoterapia è finalizzata al trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che possono andare dal disagio personale, attacchi d’ansia, a quadri clinici più complessi e invalidanti.

Avvalersi di una consulenza psicologica e seguire un percorso di psicoterapia, non è indice di debolezza, ma rappresenta una coraggiosa assunzione di responsabilità al cambiamento.

 

Per un appuntamento, richiedere una consulenza o semplicemente chiedere informazioni puoi contattarmi:

Cellulare: 348.76.23.222
E-mail: chiara_frassoni@libero.it