Psicologo Bergamo - logo

Dr.ssa Chiara Frassoni a Bergamo e provincia
Tel. 348.76.23.222
  • HOME
  • APPROCCIO
  • FORMAZIONE
  • AREE D’INTERVENTO
  • TEMPI e COSTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Depressione e disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore sono caratterizzati da un’alterazione dei meccanismi fisiologici di oscillazione del tono dell’umore.
Nel soggetto sano il tono dell’umore è solitamente stabile, con oscillazioni temporanee verso l’alto o verso il basso in funzione di avvenimenti esterni (per esempio un successo, una promozione, una sconfitta o una perdita).
Nel soggetto che soffre di un disturbo del tono dell’umore, invece, l’umore è soggetto ad oscillazioni verso l’alto, come nella mania, o verso il basso, come nella depressione, in modo sproporzionato agli accadimenti o indipendentemente da essi.

 

I principali disturbi del tono dell’umore sono i seguenti:

    • Depressione: si manifesta con alcuni di questi sintomi: sentimenti di profonda tristezza, colpa ed apprensione, sensazione che nulla abbia più valore, tendenza all’isolamento e all’apatia, autocritica, irritabilità, mancanza di speranza e pianto, pensieri negativi e idee di morte, perdita di interesse e di piacere nelle attività quotidiane, disturbi del sonno o dell’appetito, scarso desiderio sessuale.
      Può manifestarsi con diversi livelli di gravità ed è consigliato un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da più di sei mesi.
    • Distimia: è un disturbo caratterizzato da depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore, ma prolungata nel tempo (almeno due anni).
    • Disturbo bipolare: è caratterizzato dall’alternanza di episodi maniacali/euforici (aumento del livello di attività in ambito lavorativo, sociale o sessuale, logorrea, impressione soggettiva che i pensieri si succedano velocemente, diminuito bisogno di sonno, elevata autostima, facile distraibilità, eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli potenzialmente dannose, scarso giudizio) a episodi depressivi.
      Il disturbo bipolare di tipo II si differenzia dal disturbo bipolare di tipo I per la presenza di sintomi ipomaniacali, quindi meno gravi ed intensi, con una ridotta compromissione sul piano sociale e lavorativo del soggetto.
    • Ciclotimia: è una forma clinica più lieve rispetto al disturbo bipolare caratterizzata dalla presenza di sintomi ipomaniacali e depressivi di moderata intensità, per una durata di almeno due anni.

I disturbi dell’umore costituiscono una categoria diagnostica ampiamente diffusa; si stima che il 20% della popolazione, nel corso della vita, vada incontro ad episodi depressivi o maniacali. La depressione maggiore è il disturbo mentale più diffuso (World Health Organization, WHO, 1998). Ne soffre, infatti, una percentuale compresa tra il 10 ed il 15 percento della popolazione, con una diffusione maggiore tra le donne.

La psicoterapia a orientamento cognitivo comportamentale è riconosciuta come un trattamento particolarmente efficace, soprattutto se in associazione alla terapia farmacologica. Diversi studi evidenziano che circa il 75% dei pazienti depressi ha una significativa diminuzione dei sintomi entro le prime 20 sedute di psicoterapia. Nel caso in cui alla psicoterapia è associato un trattamento farmacologico, la riduzione della sintomatologia si verifica nell’85% dei casi.



Leggi l’articolo: Depressione: riconoscerla per affrontarla

Aree di intervento:

  • Psicologia clinica
  • Sessuologia clinica
  • Neuropsicologia
  • Training specifici
  • Consulenza psicologica Online
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica a Osio Sotto
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica ad Alzano Lombardo

Studio Alzano Lombardo

Via Grumello, 9/A
Alzano Lombardo 24022

Studio Osio Sotto

Via Milano, 9
Osio Sotto 24046
opl
dottori.it
Psicologi
© 2016 Chiara Frassoni. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 03934270160 - Cookie Policy
Il sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso e per fini statistici. Proseguendo, l’utente accetta l’utilizzo dei suddetti cookie. Accetta Maggiori info
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA