Depressione: come curarla con la psicoterapia cognitivo comportamentale


depressione

Dr.ssa Chiara Frassoni - Psicologa, Psicoterapeuta
ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Specializzata nel trattamento della depressione e dei disturbi ad essa legati.

CONTATTI


La Depressione si manifesta con alcuni di questi sintomi: sentimenti di profonda tristezza, colpa ed apprensione, sensazione che nulla abbia più valore, tendenza all’isolamento e all’apatia, autocritica, irritabilità, mancanza di speranza e pianto, pensieri negativi e idee di morte, perdita di interesse e di piacere nelle attività quotidiane, disturbi del sonno o dell’appetito, scarso desiderio sessuale.


Può manifestarsi con diversi livelli di gravità ed è consigliato un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da più di sei mesi.

La psicoterapia a orientamento cognitivo comportamentale è riconosciuta come un trattamento particolarmente efficace, soprattutto se in associazione alla terapia farmacologica.

    • La Terapia Cognitiva aiuta le persone ad apprendere come pensieri e credenze contribuiscano spesso a creare una visione distorta di ciò che sta accadendo nella nostra vita facendoci sentire ansiosi, depressi, arrabbiati. La consapevolezza del ruolo di questi pensieri, combinata con altre tecniche comportamentali, aiuta la persona a competere e confrontarsi con le situazioni temute e con le proprie paure.
  •  
    • La Terapia Comportamentale insegna alle persone a reagire in modo diverso alle situazioni problematiche. Si focalizza sul cambiamento di specifiche azioni utilizzando diverse tecniche per diminuire o eliminare comportamenti che creano disagio e aumentare o acquisire comportamenti che favoriscono una migliore qualità di vita.

 

Diversi studi evidenziano che circa il 75% dei pazienti depressi ha una significativa diminuzione dei sintomi entro le prime 20 sedute di psicoterapia. Nel caso in cui alla psicoterapia è associato un trattamento farmacologico, la riduzione della sintomatologia si verifica nell’85% dei casi.

Avvalersi di una consulenza psicologica e seguire un percorso di psicoterapia, non è indice di debolezza, ma rappresenta una coraggiosa assunzione di responsabilità al cambiamento.

Per un appuntamento, richiedere una consulenza o semplicemente chiedere informazioni puoi contattarmi:

Cellulare: 348.76.23.222
E-mail: chiara_frassoni@libero.it