Psicologo Bergamo - logo

Dr.ssa Chiara Frassoni a Bergamo e provincia
Tel. 348.76.23.222
  • HOME
  • APPROCCIO
  • FORMAZIONE
  • AREE D’INTERVENTO
  • TEMPI e COSTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Articoli

0

L’importanza di una comunicazione efficace

16 Mag 2017
admin
comunicazione
Psicologo Bergamo - Comunicazione efficace

L’importanza di una comunicazione efficace

Chi non hai mai avuto la sensazione di non essere capito dagli altri o di non riuscire ad esprimere adeguatamente i propri bisogni?

La comunicazione è quel processo attraverso il quale trasmettiamo delle informazioni. Una comunicazione efficace rappresenta un fattore fondamentale di crescita personale e in seguito cercheremo di capire come.

Watzlawick P. in “Pragmatica della comunicazione umana” definisce la comunicazione come uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento.

Il primo assioma della comunicazione dice che “non si può non comunicare“. Anche il silenzio è comunicazione e qualsiasi cosa facciamo, diciamo o non diciamo, comunichiamo sempre qualcosa al nostro interlocutore.

Tutti gli esseri viventi comunicano, tutti hanno bisogno di dare e ricevere informazioni per sopravvivere.

La comunicazione tra esseri umani può essere analizzata su tre diversi livelli:

  • livello verbale: cosa diciamo, ovvero le parole scelte.
  • livello paraverbale: come lo diciamo, ovvero il tono della voce, la velocità, il timbro, il volume, ecc.
  • livello non verbale: tutto quello che trasmettiamo attraverso la postura corporea, i movimenti, la posizione occupata nello spazio, ma anche gli aspetti estetici (il modo di vestire o di prendersi cura della propria persona).

 

Se il senso comune ci potrebbe fare credere che ciò che si dice abbia un peso maggiore rispetto a come lo si dice, svariati studi sulla comunicazione sostengono, invece, che la comunicazione non verbale e paraverbale sono determinanti per almeno il 70% del messaggio trasmesso. Le parole, dunque, rappresentano solo una minima parte della comunicazione.

Abbiamo visto che cosa significa comunicare, ma non tutte le comunicazioni sono efficaci!

Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura, ecc.) in modo chiaro e coerente con il proprio stato d’animo.

Se emergono delle discrepanze tra i contenuti espressi e il comportamento non verbale, l’efficacia della comunicazione tende a diminuire notevolmente.

Proviamo a pensare a tutte quelle situazioni complesse in cui ci sentiamo tesi oppure in ansia (per esempio ad una situazione conflittuale in ambito lavorativo): i segnali non verbali e paraverbali possono prendere il totale sopravvento mettendo in secondo piano il contenuto. Se un interlocutore si sente aggredito o non rispettato, infatti, le emozioni, come la paura oppure la rabbia, possono innescare un parziale blocco delle funzioni cognitive e avere così la meglio.

Per essere dei comunicatori efficaci, oltra ad una buona consapevolezza di sé, è importante essere dei buoni ascoltatori. Solo riconoscendo i bisogni del proprio interlocutore, i suoi stati d’animo e i suoi obiettivi è possibile entrare in sintonia.

La meta di una comunicazione efficace non è solo quella di affinare le proprie capacità comunicative attraverso un utilizzo consapevole del linguaggio (verbale e non), ma anche quella di una migliore comprensione del messaggio del proprio interlocutore a partire dalla considerazione del feedback, ovvero il segnale di ritorno che ricevo.

Una comunicazione efficace permette di esprimere sé stessi e i propri stati d’animo in modo autentico e di instaurare relazioni soddisfacenti nelle quali potere condividere i bisogni, i valori e gli obiettivi in totale chiarezza.

Per assertività possiamo intendere la capacità di esprimere sé stessi in modo libero e spontaneo, facendo valere le proprie idee, il proprio vissuto emotivo e i propri bisogni, senza prevaricare né essere prevaricati.

La persona che riconosce i propri diritti e quelli altrui è pronta ad ascoltare il punto di vista espresso dal suo interlocutore ed esprimere il proprio eventuale disaccordo, mantenendo il totale rispetto.

Proviamo a pensare ad una riunione di lavoro, oppure ad un’assemblea condominiale: ci saranno alcuni soggetti aggressivi che vorranno a tutti i costi imporre le loro idee senza ascoltare le opinioni altrui; altri soggetti invece assumeranno una modalità passiva rimanendo in silenzio e non facendo valere il proprio punto di vista.

Le persone che si comportano in modo assertivo, invece, si caratterizzano per l’utilizzo di una comunicazione efficace e di un ascolto attivo. L’obiettivo finale non è quello di imporre le proprie idee, ma di ascoltare attentamente le altre persone evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza emersi e orientando l’attenzione verso una direzione costruttiva comune.

Una persona assertiva esprime liberamente le proprie emozioni e i propri stati d’animo in virtù della sua profonda apertura verso gli altri. Non teme di esternare quello che prova in quel preciso istante, perché sa che comunicare con chiarezza quello che sente le permette di entrare in empatia con il suo interlocutore.

Il comportamento assertivo non è innato, ma lo si apprende attraverso lo sviluppo di una buona consapevolezza di sé e attraverso l’esperienza.

Qualsiasi soggetto può adottare un comportamento assertivo se è realmente motivato a farlo e se è pronto a mettersi in discussione.

La Dottoressa Chiara Frassoni conduce training assertivi, individuali o di gruppo, finalizzati ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e a migliorare le proprie abilità comunicative.

Dr.ssa Chiara Frassoni

Torna agli Articoli

Categorie Articoli

  • Benessere psicologico (5)
  • Comunicazione (2)
  • Disturbi dell'umore (1)
  • Insonnia (1)
  • Psicologia clinica (1)
  • Rabbia (1)
  • Relazioni di coppia (6)
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica a Osio Sotto
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica ad Alzano Lombardo

Studio Alzano Lombardo

Via Grumello, 9/A
Alzano Lombardo 24022

Studio Osio Sotto

Via Milano, 9
Osio Sotto 24046
opl
dottori.it
Psicologi
© 2016 Chiara Frassoni. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 03934270160 - Cookie Policy
Il sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso e per fini statistici. Proseguendo, l’utente accetta l’utilizzo dei suddetti cookie. Accetta Maggiori info
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA