Psicologo Bergamo - logo

Dr.ssa Chiara Frassoni a Bergamo e provincia
Tel. 348.76.23.222
  • HOME
  • APPROCCIO
  • FORMAZIONE
  • AREE D’INTERVENTO
  • TEMPI e COSTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Articoli

0

Intimità e dialogo nella coppia

03 Mag 2018
admin
intimità, intimità di coppia
Psicologo Bergamo - intimità e dialogo

Intimità e dialogo nella coppia

In questo articolo cercheremo di capire come alcune credenze e abitudini erronee possono minare una buona intesa sessuale di coppia con il/la proprio/a partner.

Una credenza erronea molto diffusa, che spesso emerge in fase di consultazione, è che il sesso sia un’attività innata, naturale e automatica, un po’ come respirare e dormire.

L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce così la sessualità: “La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali che arricchiscono e rafforzano la comunicazione e l’amore tra le persone”.

Questa definizione ci fa ben comprendere come la sessualità non possa essere considerata un’attività esclusivamente finalizzata alla riproduzione e alla conseguente sopravvivenza della propria specie. I suoi significati sono molto più articolati e complessi.

Innanzitutto è importante chiedersi quali significati vengono soggettivamente attribuiti alla sessualità perché ce ne sono davvero molteplici. Quanto più questi significati si avvicinano a quelli del proprio partner tanto più sarà facile trovare un terreno fertile per coltivare una buona intesa.

Può essere utile, a tale proposito, porsi i seguenti quesiti: cosa rappresenta per me la sessualità?

– È un bisogno fisiologico?
– È un piacere fisico?
– È un’attività esclusivamente finalizzata alla procreazione?
– È una forma espressiva?
– È un modo per scaricare la tensione?
– E un modo per rafforzare un legame?
– È un modo per alimentare la complicità di coppia?
– È un modo per esprimere amore?

Oppure è un insieme di tutto ciò?

Spesso, senza esserne pienamente consapevoli, siamo condizionati da idee e opinioni distorte o errate e le origini di tali credenze possono essere di matrice sociale.

Queste convinzioni, se non identificate, possono continuare a condizionare negativamente il proprio livello di soddisfazione sessuale.

Un ulteriore ostacolo, molto diffuso, è l’assenza di una comunicazione libera e aperta con il/la proprio/a partner circa i temi della sessualità. Per esempio non esplicitare le proprie aspettative può portare a consolidare delle abitudini poco funzionali poi difficili da scardinare nel lungo periodo.

Può sembrare paradossale essere abituati a condividere dei momenti così intimi con una persona, ma vivere un forte imbarazzo nella verbalizzazione di ciò.

Spesso sono proprio i pregiudizi che continuano a minare un buon livello di comunicazione con il/la proprio/a partner.

Ecco degli esempi piuttosto diffusi nel pensiero comune:

“Si tratta di un’attività innata, spontanea e naturale per cui non è necessario parlarne”.

“Il/la mio partner potrebbe offendersi perché è sconveniente parlare di certe cose”.

Sfatare tali false credenze è fondamentale sottolineare che un buon livello di comunicazione tra i partner rappresenta l’ingrediente fondamentale per raggiungere una soddisfacente intesa di coppia.

La terapia sessuale è finalizzata ad acquisire una migliore consapevolezza di sé, rendere sempre più esplicite eventuali convinzioni erronee sulla sessualità e facilitare una migliore comunicazione all’interno della coppia.

Dr.ssa Chiara Frassoni

 

Leggi anche: “Come alimentare il desiderio sessuale nel tempo”

Oppure: “L’importanza di una comunicazione efficace”

Torna agli Articoli

Categorie Articoli

  • Benessere psicologico (5)
  • Comunicazione (2)
  • Disturbi dell'umore (1)
  • Insonnia (1)
  • Psicologia clinica (1)
  • Rabbia (1)
  • Relazioni di coppia (6)
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica a Osio Sotto
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica ad Alzano Lombardo

Studio Alzano Lombardo

Via Grumello, 9/A
Alzano Lombardo 24022

Studio Osio Sotto

Via Milano, 9
Osio Sotto 24046
opl
dottori.it
Psicologi
© 2016 Chiara Frassoni. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 03934270160 - Cookie Policy
Il sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso e per fini statistici. Proseguendo, l’utente accetta l’utilizzo dei suddetti cookie. Accetta Maggiori info
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA