Lo Psicologo online è una figura di cui si sente parlare sempre più frequentemente infatti le consulenze psicologiche online negli ultimi anni hanno visto un sensibile incremento di richieste sia a livello globale sia a livello nazionale.
La consulenza psicologica online si è particolarmente diffusa a seguito dell’emergenza Covid-19. Questa modalità, infatti, oltre a garantire una totale sicurezza, permette di iniziare o proseguire un percorso anche durante un lock down, un isolamento fiduciario o una quarantena.
I colloqui online sono particolarmente indicati anche nelle situazioni in cui si risiede all’estero o troppo distanti dal terapeuta da cui si desidera essere seguiti, per cui non sarebbe possibile effettuare l’incontro vis a vis.
Numerosi studi si sono posti l’obiettivo di valutare gli esiti degli interventi psicologici on line e hanno dimostrato un’efficacia nel trattamento di diversi disturbi.
Sulla base della mia esperienza personale posso affermare che i supporti tecnologici mi hanno permesso di creare una cornice per molti aspetti sovrapponibile a quella che caratterizza il setting dello studio.
Il clima di fiducia e di rispetto e la condivisione di obiettivi, che sono alla base di una buona alleanza terapeutica, possono prendere forma sia che le sedute si svolgano vis a vis sia che si svolgano in via telematica.
Per i suddetti motivi mi sento di proporre questa modalità di intervento ad alcuni utenti.
Per poter fissare un primo colloquio, è necessario contattare la Dott.ssa Frassoni tramite chiamata telefonica o tramite il modulo contatti presente alla pagina “Contatti” del sito web.
Successivamente si riceveranno i moduli del consenso informato alla prestazione e del consenso al trattamento dei dati personali che dovranno essere compilati, allegando un proprio documento di identità.
È necessario disporre di un computer, uno smartphone, oppure di un tablet e di una buona connessione. Il luogo scelto per lo svolgimento dei colloqui deve garantire un’assoluta tutela della privacy.
Le sedute online possono essere effettuate tramite Skype (oppure videochiamata via WhatsApp o altre piattaforme simili) e hanno una durata di un’ora come quelle effettuate tipicamente in studio; il costo è il medesimo.
American Psychological Association, 2013. “Guidelines for the practice of the Telepsychology”