Psicologo Bergamo - logo

Dr.ssa Chiara Frassoni a Bergamo e provincia
Tel. 348.76.23.222
  • HOME
  • APPROCCIO
  • FORMAZIONE
  • AREE D’INTERVENTO
  • TEMPI e COSTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

DISTURBI DA DOLORE SESSUALE FEMMINILE

DISPAREUNIA

Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale.
Si stima che i tassi di prevalenza di dispareunia nelle donne in età fertile siano intorno al 12-15% fino ad arrivare al 44% nelle donne in post-menopausa.
Il dolore può essere descritto come superficiale (dispareunia introitale) o profondo.

Si parla di dispareunia primaria (detta anche lifelong) quando il dolore si presenta sin dall’inizio dell’attività sessuale, mentre di dispareunia secondaria quando si manifesta in in seguito ad un periodo di attività sessuale soddisfacente; generalizzata se si verifica in tutti i rapporti o situazionale se ha luogo in un determinato contesto o con un partner specifico.

È difficile individuare un’unica causa alla base di tale disturbo; i dati presenti in letteratura mettono in evidenza la molteplicità dei fattori alla base della dispareunia che spesso sono associati a:

    • fattori organici: infiammazione pelvica, endometriosi, vestibolite.
    • fattori ormonali: cambiamenti dovuti all’uso di contraccettivi orali, gravidanza, post-menopausa.
    • problemi psicosociali: ansia, stress, fobie, depressione, bassa autostima, fattori educazionali e religiosi, immagine negativa del proprio corpo.
    • problemi relazionali: conflitti con il partner, diminuzione della libido, insoddisfazione sessuale.

Il trattamento psicosessuologico si prefigge i seguenti obiettivi: ridurre il dolore, trattare le conseguenze negative dell’esperienza del dolore e ristabilire una vita sessuale piacevole.

È previsto l’utilizzo di tecniche di rilassamento e di controllo muscolare, tecniche di gestione dell’ansia e di desensibilizzazione in vivo.


VAGINISMO

Si stima che colpisca l’1-2 % delle donne in età fertile, tuttavia non si può valutare con precisione tale dato poiché è probabile che un buon numero di donne affette da questo disturbo non ne parli con il proprio medico e non chieda una consulenza.

Il vaginismo si manifesta attraverso la contrazione dei muscoli del perineo, della vulva e dell’orifizio vaginale, senza alcuna causa fisica ma come conseguenza del timore della penetrazione.
Il vaginismo primario impedisce qualsiasi tipo di penetrazione vaginale, mentre in quello situazionale sono possibili solo alcuni tipi di penetrazione (come l’inserimento di un tampone o di uno speculum) ma non quella del pene.

L’eziologia del vaginismo può essere considerata psico-sessuale e tra i fattori che contribuiscono alla sua origine possono esservi esperienze negative vissute nel passato, fattori educazionali per cui si rifiuta il sesso per il timore di essere giudicate, l’atto sessuale è associato a qualcosa di negativo e sporco che deve essere evitato, quadri di tipo fobico, timore di una gravidanza e scarsa conoscenza dell’anatomia femminile.

I trattamenti psico-sessuologici rappresentano la terapia indicata per la risoluzione di tale disturbo e prevedono principalmente l’individuazione delle cause che hanno portato all’insorgenza del vaginismo e l’intervento sulle reazioni emotive suscitate da questi fattori.

Successivamente si interviene attraverso una esposizione graduata in vivo  o in immaginazione in associazione ad interventi di tipo psicoeducativo e di ristrutturazione delle idee disfunzionali.

Si stima un successo nel trattamento del vaginismo dell’80% dei casi trattati in una media di 15 sedute (Hawton e Catalan, 1986).

Aree di intervento:

  • Psicologia clinica
  • Sessuologia clinica
  • Neuropsicologia
  • Training specifici
  • Consulenza psicologica Online
  • Psicologa Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica ad Alzano Lombardo

Studio Alzano Lombardo

Via Grumello, 9/A
Alzano Lombardo 24022
opl
dottori.it
Psicologi
© 2016 Chiara Frassoni. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 03934270160 - Cookie Policy
Il sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso e per fini statistici. Proseguendo, l’utente accetta l’utilizzo dei suddetti cookie. Accetta Maggiori info
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA